Siculè – Osteria del Gusto
14 Settembre 2016
In Catania nel mio studio, viale Vittorio Veneto n.59 innanzi a me PAOLO DI GIORGI, Notaio in Catania, iscritto presso il Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Catania e Caltagirone.
Sono presenti:
PUNTURO CALOGERO, LEONE MARIA, FACINEROSO MARIA CHIARA e SPAMPINATO DARIO.
Detti comparenti, cittadini italiani, della cui identità personale io Notaio sono certo, mediante il presente atto convengono e stipulano quanto segue:
Art.1) E’ costituita tra essi comparenti una Associazione Culturale Eno-Gastronomica denominata “SICULE‘”.
L’Associazione ha durata illimitata e sede legale in Catania, via Guglielmo Oberdan n.148/b e n.148/c.
Art.2) Scopo dell’Associazione è la promozione sociale attraverso lo sviluppo di attività culturali e ricreative che garantiscano la libertà di espressione artistica, la diffusione, la promozione della cultura, delle tradizioni, dell’enogastronomia, della storia, dell’immagine dei prodotti tipici anche mediante servizi e collaborazioni con altre associazioni per il raggiungimento pieno degli obiettivi.
L’Associazione è apartitica, areligiosa e non persegue alcun fine di lucro. Pone tra i suoi massimi valori libertà di pensiero e di espressione, la convivenza, la partecipazione, la solidarietà ed il pluralismo. Le attività dell’Associazionee le sue finalità sono ispirate ai principi di pariopportunità tra uomini e donne e rispetto dei diritti inviolabili della persona.
L’Associazione si prefigge lo scopo di studiare, promuovere, organizzare, realizzare e propagandare itinerari tematici e gastronomici, attività, manifestazioni, eventi moda, organizzazioni culturali, gastronomiche, musicali, artistiche, ricreative, etc. al fine di valorizzare e diffondere presso il più vasto pubblico la conoscenza ed il rispetto della cultura
gastronomica e di tutte le attività che ne sono portatrici.
Tutte le attività non conformi agli scopi sociali sono espressamente vietate.
L’Associazione si propone di:
a) promuovere ed organizzare itinerari gastronomici, percorsi, itinerari del gusto ed eventi nel territorio a scopo ricreativo e culturale;
b) promuovere le produzioni agroalimentari tradizionali, la gastronomia tipica, la cultura enologica mediante l’organizzazione di manifestazioni a tema, degustazioni, show cooking, dibattiti, tavole rotonde, corsi di formazione ed aggiornamento, feste, mostre, fiere, aperitivi a tema, laboratori per bambini, sale compleanni, cene private ed aziendali e qualunque altra iniziativa tendente ad aumentare
la conoscenza della gastronomia;
c) creare e gestire centri culturali e ricreativi inerenti la gastronomia, la raccolta di pubblicazioni ed ogni altro materiale atto alla diffusione di una corretta esaustiva informazione verso l’opinione pubblica, la programmazione e l’attivazione di ogni utile iniziativa diretta alla realizzazione dei propri scopi istituzionali;
d) promuovere ed organizzare, anche in collaborazione con gli enti Pubblici e/o privati, iniziative quali congressi, convegni, escursioni, seminari, spettacoli pubblici, corsi di cucina, show cooking, aperitivi a tema, servizio catering sia all’interno dell’associazione che all’esterno, cene private ed aziendali, gestione di sale per compleanni, mostre, fiere enogastronomiche e/o di altro genere, concerti, corsi di formazione ed aggiornamento, lezioni nonchè iniziative di solidarietà sociale.
Per la realizzazione diretta ed indiretta del proprio oggetto sociale gli organi direttivi dell’Associazione potranno adottare iniziative ritenute idonee purchè non in contrasto con le finalità stesse.
Art.3) Il patrimonio é costituito dalla tassa di iscrizione, dalle quote annuali dei soci che saranno stabilite dal Consiglio Direttivo nonché da eventuali donazioni, liberalità e lasciti ereditari e da contributi erogati da Enti pubblici e privati.
Art.4) A deroga dello Statuto l’Associazione i comparenti nominano alla unanimità, a tempo indeterminato e sino a revoca, tutti i suddetti come sopra generalizzati quali componenti del Consiglio Direttivo e specificamente nominano Facineroso Maria Chiara quale Presidente, Leone Maria quale Vice Presidente, Punturo Calogero e Spampinato Dario quali Consiglieri.
I prenominati accettano la carica e dichiarano che non sussistono nei loro confronti cause di ineleggibilità e di incompatibilità.
Art.5) L’esercizio sociale si chiude il 31 Dicembre di ogni anno.
Il primo esercizio sociale si chiuderà il 31 Dicembre 2016.
Art.6) La vita dell’Associazione è regolata dallo Statuto che al presente atto si allega sotto la lettera “A” per formarne parte integrante, sostanziale ed indivisibile, previa lettura da me Notaio datane ai comparenti.
Art.7) Spese del presente atto e conseguenziali sono a carico dell’associazione qui costituita.
Art.8) I comparenti danno ampio mandato a Facineroso Maria Chiara perchè da sola possa apportare al presente atto ed annesso statuto tutte quelle modifiche, soppressioni od integrazioni che fossero richieste dalle competenti Autorità in sede di formale riconoscimento giuridico della qui costituita Associazione, avendone essi comparenti tutti sin da ora per rato, valido e fermo l’operato senza bisogno di ulteriore ratifica o conferma.
Richiesto
io Notaio ho ricevuto il presente atto del quale ho dato lettura ai comparenti che lo approvano e confermano.
Il presente atto, dattiloscritto a mia cura da persona di mia fiducia con nastro indelebile e completato di mia mano, occupa due fogli per cinque intere facciate e quanto di questa sesta fin qui.
Sottoscritto alle ore sedici e minuti quarantacinque.
F.to Calogero Punturo
Leone Maria
Maria Chiara Facineroso
Spampinato Dario
PAOLO DI GIORGI NOTAIO